-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathSprint0v2.html
1010 lines (914 loc) · 42.1 KB
/
Sprint0v2.html
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd">
<html>
<!--
<link rel="stylesheet" type="text/css" href="../css/issStyle1.css">
<script type="text/javascript" src="../css/issStyle.js"></script>
-->
<link rel="stylesheet" href="html/prism.css">
<script src="html/prism.js"></script>
<style type="text/css">
body
{
margin-left: 10px;
margin-right: 10px;
};
P
{
font-family: Tahoma;
font-size: 10pt;
};
a, a:visited, a:active, a:link, a:hover {
text-decoration: underline;
color: #545454;
background-color: transparent;
font-size: 93%;
}
a:hover {
background-color: #cccccc;
}
hr {
clear: both;
height: 1px;
color: #242424;
background-color: transparent;
}
h1, h2, h3 {
color: #242424;
clear: left;
font: 100% Tahoma, Helvetica, Arial, sans-serif;
margin-bottom: 0.5em;
padding-top: 0.5em;
border-radius: 10px;
padding: 5px;
}
top {
width: 100%;
}
#i {
color: #ff1010;
}
tt{
font-family: "Arial";
font-size: 90%;
color: #006600;
}
em{
font-family: "Arial";
font-size: 80%;
font-weight: bold;
border-style:solid;
border-color: #abe876;
color: #1632cc;
}
bc{
font-family: "Arial";
font-size: 90%;
font-weight: bold;
color: #990000;
background-color: #fcf8c7;
}
ks{
font-family: "Arial";
font-weight: bold;
color: #0000CD ;
font-size: 90%;
}
kc{
font-family: "Arial";
font-weight: bold;
color: #008000 ;
font-size: 90%;
}
pre{
font-family: "Consolas";
font-size: 85%;
background-color: #f5f5f5;
border: 1.5px solid silver;
padding: 5px;
}
m{
font-family: "Helvetica";
line-height: 100%;
font-size: 75%;
}
div.body{
font-size: 18px;
}
k{
color: #990000;
font-weight: bold;
font-size: 90%;
}
h1 {
font-size: 150%;
background-color: #b2c0ff;
padding: 10px;
}
h2 {
background-color: #9ed8ff;
font-size: 130%;
}
h3 {
background-color: #e6ccff;
font-size: 100%;
}
h4 {
background-color: #ccffcc;
font-size: 100%;
width: 95%;
border-radius: 5px;
padding: 2px;
}
h5 {
background-color: #d5ffb0;
font-size: 100%;
}
div.req{
background-color: #d9ffb3;
font-size: 18px;
width: 700px;
border: 3px solid green;
padding: 15px;
margin: 10px;
}
div.remark{
background-color: #E3F2FD;
border: 1.5px solid #d5f2ed;
padding: 15px;
margin: 10px;
border-radius: 25px;
}
div.remark-light{
background-color: #F0FFFF;
border: 1.5px solid #d5f2ed;
padding: 15px;
margin: 10px;
border-radius: 15px;
}
span.remark{
background-color: #6b9cff;
border: 1.5px solid #d5f2ed;
padding: 5px;
margin: 20px;
border-radius: 25px;
font-size: 120%;
}
table, th, td {
border: 1px solid black;
border-collapse: collapse;
}
ol, ul, li {
margin: 0;
margin-left: 10px;
padding: 0;
padding-bottom: 0px;
}
table, th, td {
border: 1px solid black;
}
img {
border: 1.5px solid #d5f2ed
}
a, a:visited, a:active, a:link, a:hover {
text-decoration: underline;
color: #545454;
background-color: transparent;
}
div.wrapdesc{
width: 90%;
margin: auto;
}
div.imagedesc{
width: 85%;
margin: auto;
}
.blue{
color: blue;
}
.red{
color: red;
}
.sep li{
padding-bottom: 10px;
}
div.sec{
margin-top: 10px;
margin-left: 30px;
margin-right: 30px;
}
.align-center{
display: block;
margin-left: auto;
margin-right: auto;
}
pre.language-java {
max-width: 800px; /* Adjust the max-width as needed */
overflow-x: auto;
display: inline-block;
padding-top: 0em;
padding-bottom: 0em;
margin-left: 100px;
}
pre{
overflow: auto;
}
.flex-container {
display: flex;
}
.flex-child {
width: 50%;
flex:1;
}
.flex-child.left {
margin-right: 20px;
overflow: hidden;
flex-shrink: 0;
}
.flex-child.right {
padding-top: 20px;
flex-shrink: 1;
}
.small{
font-size:65%;
}
</style>
<head>
<title>Sprint0 Giri Matteo</title>
</head>
<body>
<div id="top">
<h1>TEMA FINALE SPRINT0<font size="5"></font> </h1>
</div>
<span class="blue"></span>
<span class="red"><b></b></span>
<div class="body">
<h2>Introduction</h2>
Questo documento contiene lo sprint0 del progetto per il tema finale del corso.
<h2>Requisiti</h2>
<div class="remark">
I requisiti del sistema da creare possono essere trovati in <a href="../html/TemaFinale23.html">TemaFinale23</a>.
</div>
<h2>Analisi dei requisiti</h2>
Analizzando i requisiti del problema e dopo ulteriori colloqui con il committente possiamo dire che:
<div class="sec remark-light">
Il servizio <span class="blue">ColdStorageService</span> è un processo difficilmente modellabile come un semplice oggetto, per via della sua complessità. Una migliore
rappresentazione ci è data dal concetto di <b>attore</b>, ovvero un ente logicamente attivo capace di inviare e ricevere messaggi in un contesto distribuito. Il
concetto di attore ci è reso disponibile sottoforma di software dal committente (si veda <a href="../html/QakActors23.html">QakActors23</a> per maggiori informazioni),
che fornisce un modello per realizzare <b>actors</b> (<a href="../html/Actors23.html">Actors23</a>, <a href="../html/Actors23FSM.html">Actors23FSM</a>) e interazioni tra di essi.
</br>
Gli attori non hanno memoria condivisa e interagiscono tra di loro solo attraverso scambi di messaggi, che possono essere:
<ul class="sep">
<li><b>dispatch</b>: un messaggio inviato a un preciso destinatario senza attesa di una risposta (in modo detto anche fire-and-forget).</li>
<li><b>request</b>: un messaggio inviato a un preciso destinatario aspettandosi da parte di questi una <b>reply</b> logicamente correlata alla richiesta.</li>
<li><b>event</b>: un messaggio inviato a chiunque sia in grado di elaborarlo.</li>
</ul>
</br>
</br>
La <b>service area</b> è rappresentabile come un rettangolo con lati <span class="red">L1</span>, <span class="red">L2</span>, <span class="red">L3</span>,
<span class="red">L4</span>:
</br>
<pre><code class="language-java">
class ServiceArea {
public int L1, L2;
};
</code></pre>
</br>
</br>
La <span class="red">INDOOR</span> area è una zona della <b>service area</b> posta in uno dei suoi 4 lati. Per permettere una migliore formalizzazione di questo e successivi
elementi è utile creare una rappresentazione a griglia dell'area. Per farlo si utilizza come riferimento il <b>DDR robot</b> e si va quindi a dividere la <b>service area</b>
in celle di dimensioni <span class="red"><b>RD</b></span>, ovvero della dimensione del robot. E' qui utile definire il concetto di <b>step</b>, ovvero un movimento elementare
che sposta il robot della sua dimensione (utile per la creazione della rappresentazione in celle e per muovere il robot tra le celle). La <span class="red">INDOOR</span> diventa
quindi una cella della griglia, nell'esempio in figura nella posizione <b>(0,4)</b>:
<blockquote>
<a class="reference internal image-reference" href="./immagini/GrigliaRappr.png"><img alt="./immagini/GrigliaRappr.png" class="align-center" src="./immagini/GrigliaRappr.png" style="width: 20%;" /></a>
</blockquote>
Il <b>ColdRoom</b> container è anch'esso rappresentato come una cella della <b>service area</b>, con cui il <b>DDR robot</b> può collidere (è quindi un
ostacolo). <span class="red"><b>MAXW</b></span> è una costante del <span class="blue">ColdStorageService</span> e indica la quantità massima di cibo depositabile.
Il sistema avrà una variabile <code class="language-java">float currentlyStored</code> per indicare la quantità di cibo al momento depositata nella <b>ColdRoom</b>.
La ColdRoom è caratterizzata da una porta di ingresso <span class="red">PORT</span>, rappresentata come una cella della griglia adiacente ad essa.
</br>
</br>
Un <b>DDR robot</b> è un robot che possiede due ruote motrici sullo stesso asse e una terza ruota condotta (non motrice). Il committente fornisce un servizio con cui è possibile interfacciarsi
col robot che sia fisico o virtuale (si veda <a href="../html/BasicRobot23.html">BasicRobot23</a> per ulteriori informazioni). Il servizio è realizzato ad attori ed ha la seguente
architettura:
<blockquote>
<a class="reference internal image-reference" href="./immagini/basicrobot23arc.png"><img alt="./immagini/basicrobot23arc.png" class="align-center" src="./immagini/basicrobot23arc.png" style="width: 20%;" /></a>
</blockquote>
Attraverso messaggi di <b>request</b> e <b>dispatch</b> è possibile ingaggiare il robot e farlo muovere nell'area o effettuare piani di mosse.
</br>
</br>
Il <span class="blue">Transport trolley</span> è un componente proattivo del sistema che interagisce con il robot tramite l'interfaccia <b>basicrobot23</b>, ed è pertinente modellarlo
come un <b>actor</b>. La <span class="red">HOME</span> è anch'essa una cella della rappresentazione a griglia della <b>service area</b>.
</br>
</br>
Il <span class="blue">Fridge truck</span> è un'entità esterna al sistema che interagisce con il <span class="blue">ColdStorageService</span> tramite l'interfaccia <span class="blue">ServiceAccessGUI</span>
</br>
Il <b>food load</b> è espresso in kilogrammi ed è un parametro della <b>deposit request</b>.
</br>
</br>
Una <b>deposit action</b> è una sequenza di azioni che il <span class="blue">Transport trolley</span> esegue quando prende in carica una richiesta di deposito. I requisiti non forniscono
dettagli che ne permettono un'immediata formalizzazione e quindi sarà necessario analizzare questa azione nell'analisi del problema, in quanto si devono gestire le problematiche
del far muovere il robot e farlo andare nelle determinate aree.
</br>
</br>
Il <span class="blue">ServiceAccessGUI</span> è il componente del sistema che permette a un utente esterno (<span class="blue">Fridge truck driver</span>) di interagire con il sistema.
Ha quindi la necessità di inviare e ricevere messaggi ed è opportuno (almeno per questa prima fase di analisi) modellare anche questa entità come un <b>actor</b>, per permettere la simulazione delle azioni svolte dal driver e per effettuare dei primi test sul sistema. In particolare, la <span class="blue">ServiceAccessGUI</span>
invia richieste al <span class="blue">ColdStorageService</span> che possono essere formalizzate come <code class="language-java">Request storerequest : storerequest(FW)</code>,
dove <span class="red"><b>FW</b></span> è il peso in kilogrammi del <b>food load</b> che si vuole depositare. Si nota che a questa richiesta possono corrispondere due tipi
di risposte (modellabili come <b>reply</b>) da parte del servizio: richiesta accettata con ritorno di un <b>ticket</b> <code class="language-java">Reply loadaccepted : loadaccepted(TICKET)</code>; oppure
richiesta rifiutata <code class="language-java">Reply loadrejected : loadrejected(_)</code>. Il sistema terrà conto in una variabile dell'orario di emissione del ticket, che scadrà
dopo un tempo di <span class="red"><b>TICKETTIME</b></span> secondi che è uguale per ogni ticket ed è un'informazione data preventivamente all'utente.</br>
La GUI avrà un campo di input che permette al driver di inviare la richiesta e uno per inviare il ticket quando il driver è nella <span class="red">INDOOR</span> (oltre a un campo
per visualizzare la variabile <b>storedKG</b> di sistema).
</br>
</br>
Il requisito della <span class="blue">ServiceStatusGUI</span> va trattato in maniera simile alla <span class="blue">ServiceAccessGUI</span>, in quanto deve poter ricevere messaggi
dal sistema e permettere a un utente esterno (il <span class="blue">Service-Manager</span>) di visualizzare informazioni. E' quindi opportuno modellarlo (almeno inizialmente), come un <b>attore</b>.
</br>
</br>
Per quel che riguarda gli <b>Alarm Requirements</b>, il <b>Sonar</b> e il <b>Led</b> sono dispositivi fisici per i quali il committente fornisce software di supporto nell'utilizzo
(<a href="..\html\RaspBasicCode.html#usiamo-un-sonar-hc-sr04">RaspBasicCode</a>, <a href="..\html\RaspApplCode.html">RaspApplCode</a> ). Il sonar deve essere utilizzato come <b>alarm device</b>
e il led come <b>warning device</b>. Come per il <span class="blue">Transport trolley</span> con il DDR robot, è possibile definire questi due componenti come un <b>attore</b> posto in
un contesto esterno al sistema, che utilizza i dispositivi fisici associati. La distanza <span class="blue">DLIMIT</span> sarà quindi una costante dell'attore. </br>
Non essendoci chiarezza su chi deve <b>stoppare</b> o far ripartire il trolley non è possibile, almeno in questa fase, formalizzare queste azioni.
</div>
<h3>Analisi delle User Stories</h3>
<div class="sec remark">
<i>"A <span class="blue">Fridge truck driver</span> uses the <span class="blue">ServiceAcessGUI</span> to send a request to store its load of <span class="red"><b>FW</b></span> kg. If the request is accepted, the driver
drives its truck to the <span class="red">INDOOR</span> of the service, before the ticket exipration time <span class="red"><b>TICKETTIME</b></span>."</i>
</br>
</br>
<i>"When the truck is at the <span class="red">INDOOR</span> of the service, the driver uses the <span class="blue">ServiceAccessGUI</span> to enter the <b>ticket number</b> and waits until the message
<b>charge taken</b> (sent by the <span class="blue">ColdStorageService</span>) appears on the ServiceAcessGUI. At this point, the truck should leave the <span class="red">INDOOR</span>."</i>
</br>
</br>
<i>"When the service accepts a ticket, the <span class="blue">transport trolley</span> reaches the <span class="red">INDOOR</span>, picks up the food, sends the <b>charge taken</b> message and then goes to the <b>ColdRoom</b> to store the food."</i>
</div>
<div class="sec remark-light">
Si noti che il driver deve arrivare alla <span class="red">INDOOR</span> in tempo, questo significa che se inserisce il ticket nella <span class="blue">ServiceAccessGUI</span> dopo
la scadenza, la <b>richiesta</b> deve essere rifiutata dal sistema. Quindi la <span class="blue">ServiceAccessGUI</span> invierà una richiesta <code class="language-java">Request sendticket : sendticket(TICKET)</code>
al <span class="blue">ColdStorageService</span> alla quale corrisponderanno due possibili risposte: <code class="language-java">Reply ticketrejected : ticketrejected(_)</code> in caso
di ticket scaduto e <code class="language-java">Reply chargetaken : chargetaken(TICKET)</code> proveniente dal <span class="blue">transport trolley</span> in caso di accettamento.
</br>
Quando il <span class="blue">ColdServiceStorage</span> accetta un <b>ticket</b>, il <span class="blue">transport trolley</span> deve essere informato tramite un messaggio che
al momento viene modellato come un <code class="language-java">Dispatch takecharge : takecharge(TICKET)</code>.
</div>
</br>
<div class="sec remark">
<i>"When the deposit action is terminated, the <span class="blue">transport trolley</span> accepts another <b>ticket</b> (if any) or returns to <span class="red">HOME</span>."</i>
</div>
<div class="sec remark-light">
Il trolley deve avere la possibilità di accettare un nuovo <b>ticket</b> se presente, mentre deve tornare a casa se non ci sono richieste. Questo requisito ha bisogno di un'analisi più
approfondita e verrà quindi trattato in seguito.
</div>
</br>
<div class="sec remark">
<i>"While the <span class="blue">transport trolley</span> is moving, the <b>Alarm requirements</b> should be satisfied. However, the <span class="blue">transport trolley</span> should not
be stopped if some prefixed amount of time (<span class="red"><b>MINT</b></span> msecs) is not passed from the previous stop."</i>
</div>
<div class="sec remark-light">
Anche questo requisito verrà affrontato successivamente, perchè c'è bisogno di fare chiarezza sul chi deve stoppare il robot e su come stopparlo/farlo ripartire.
</div>
</br>
<div class="sec remark">
<i>"A <b>Service-manager</b> migtht use the <span class="blue">ServiceStatusGUI</span> to see:
<ul class="sep">
<li>the current state of the <span class="blue">transport trolley</span> and it position in the room;</li>
<li>the current weigth of the material stored in the <b>ColdRoom</b>;</li>
<li>the number of <b>store-requests</b> rejected since the start of the service."</li>
</ul>
</i>
</div>
<div class="sec remark-light">
Come gli ultimi due, anche questo requisito verrà affrontato successivamente, perchè bisogna pensare a come tenere aggiornato il <span class="blue">ServiceStatusGUI</span> con le
informazioni necessarie.
</div>
<h3>Modello del sistema</h3>
Dall'analisi sono scaturite diverse informazioni che ci permettono di realizzare un primo modello eseguibile del sistema. Come accennato precedentemente, per realizzare questo modello
si può fare uso del software di modellazione fornito dal committente (<a href="../html/QakActors23.html">QakActors23</a>). Utilizzare questo software è vantaggioso poichè permette di
creare in maniera rapida un prototipo eseguibile del servizio, fornendo strumenti e factory per creare <b>attori</b> e gestire le interazioni tra di essi (anche in nodi distribuiti).
Gli attori sono modellati come <b>automi a stati finiti</b> (<a href="../html/Actors23FSM.html">Actors23FSM</a>), per la necessità di distinguere i messaggi che si vuole ricevere in un certo
momento (stato) del sistema (e per evitare problemi con messaggi provenienti da più entità).</br></br>
Il modello ha la seguente architettuta:
<a class="reference internal image-reference" href="./immagini/ArchitetturaLogicaSprint0.png"><img alt="./immagini/ArchitetturaLogicaSprint0.png" class="align-center" src="./immagini/ArchitetturaLogicaSprint0.png" style="width: 30%;" /></a>
Di seguito sono mostrati i messaggi utilizzati dal sistema:</br>
<pre style="display:inline-block;">
<code>
// ----- Messaggi per le interazioni con il basic robot ------------
Request engage : engage(OWNER,STEPTIME) //richiesta di ingaggio
Reply engagedone : engagedone(ARG) //risposta di conferma di ingaggio
Reply engagerefused : engagerefused(ARG) //risposta di rifiuto di ingaggio
Dispatch disengage : disengage(ARG) //messaggio di disingaggio
//------------------------------------------------------------------
//-----------------------Messaggi applicativi-----------------------
Request storerequest : storerequest(KG) //richiesta di depositare un food load
Reply loadaccepted : loadaccepted(TICKET) //risposta di accettamento richiesta del load
Reply loadrefused : loadrefused(_) //risposta di rifiuto richiesta del load
Request sendticket : sendticket(TICKET) //messaggio per inviare il ticket al servizio
Reply chargetaken : chargetaken(_) // messaggio che invia il servizio per prendere in carico una richiesta
Reply ticketrefused : ticketrefused(_) //messaggio che invia il servizio se il ticket è scaduto
//------------------------------------------------------------------
</code>
</pre>
</br>
Il sistema è composto da 4 <b>attori</b> posti in due <b>contesti</b>:
</br>
<div class="sec remark-light">
Il <span class="blue">basicrobot</span> è posto nel contesto <b>ctxbasicrobot</b> ed è fornito dal commitente, ed è quindi utilizzato nel sistema come attore esterno. Gli altri attori
sono invece posti nel contesto <b>ctxcoldstorageservice</b>
</div>
</br>
</br>
<div class="sec remark-light">
La <span class="blue">serviceaccessgui</span> è inizialmente modellata come un attore che simula le interazioni del <span class="blue">fridge truck driver</span> con il sistema
per permettere di effettuare test sul corretto funzionamento dei componenti e loro interazioni.
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
QActor serviceaccessgui context ctxcoldstorageservice{
State so initial{
println("$name - START") color magenta
}
Goto sendRequest
State sendRequest{
delay 3000
println("$name - Sending store request: 30 Kg") color magenta
request fridgeservice -m storerequest: storerequest(30)
}
Transition t0 whenReply loadaccepted -> sendTicket
whenReply loadrefused -> endWork
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Dopo essere partito da uno stato iniziale <b>s0</b>, la <span class="blue">serviceaccessgui</span> entra nello stato di <b>sendRequest</b>, dove dopo un'attesa per assicurarsi che il resto del
sistema sia partito, invia una richiesta di deposito al <span class="blue">fridgeservice</span> con l'informazione sul peso nel payload.
Successivamente, l'attore attende una risposta che può essere di accettazione o rifiuto della richiesta. </li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
State sendTicket{
onMsg( loadaccepted : loadaccepted(TICKET) ){
println("$name - Moving to the INDOOR") color magenta
delay 2000 //simulating driver taking time to go to indoor
[# val Ticket="${payloadArg(0)}" #]
println("$name - Sending ticket: $Ticket") color magenta
request fridgeservice -m sendticket: sendticket($Ticket)
}
}
Transition t0 whenReply chargetaken -> endWork
whenReply ticketrefused -> endWork
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Se la richiesta viene accettata dal sistema, si passa allo stato <b>sendticket</b>, nel quale si simula lo spostamento del driver nella <span class="red">INDOOR</span> e
l'inserimento del ticket nel sistema. Fatto questo si invia la richiesta di <b>sendticket</b> al <span class="blue">fridgeservice</span> (inviando nel paylod il <b>ticketnumber</b>)che la elaborerà e risponderà con
un messaggio di <b>chargetaken</b> se il ticket viene accettato, o con <b>ticketrefused</b> se il ticket è scadudo. Si noti che questo messaggio sarà modificato nell'analisi
del problema in quanto i requisiti non chiariscono chi nel sistema debba effettivamente rispondere alla richiesta.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
State endWork{
onMsg( loadrefused : loadrefused(_) ){
println("$name - END WORK: load got refused") color magenta
}
onMsg( ticketrefused : ticketrefused(_) ){
println("$name - END WORK: ticket got refused") color magenta
}
onMsg( chargetaken : chargetaken(_) ){
println("$name - END WORK: food load taken") color magenta
}
}
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>In base alle risposte ricevute, l'attore entrerà nello stato finale di <b>endWork</b> nel quale si stampa il motivo di fine lavoro.</li>
</ul>
</div>
</div>
</br>
Il componente <span class="blue">transporttrolley</span> è modellato come segue:
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
QActor transporttrolley context ctxcoldstorageservice{
State s0 initial{
println("$name - START, engage basicrobot") color green
request basicrobot -m engage: engage(transporttrolley,330)
}
Transition s0 whenReply engagedone -> waitRequest
State waitRequest {
println("$name - waiting for a request...") color green
[# CommUtils.waitTheUser("$name Please HIT to send takeCharge ") #]
}
Goto moveToIndoor
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Nello stato iniziale <b>s0</b>, il trolley invia la richiesta di <b>engage</b> al basicrobot e attende la risposta di corretto ingaggio.</li>
<li>All'arrivo della risposta, l'attore passa allo stato di <b>waitRequest</b>, dove attende una richiesta di incaricarsi il load da depositare. In questo primo
prototipo questo passaggio è simulato dalla pressione di un tasto, perchè dai requisiti non è direttamente deducibile come ciò debba svolgersi, ed è quindi lasciato a
una futura analisi. Dopo l'arrivo della richiesta, si passa allo stato <b>moveToIndoor</b>.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
State moveToIndoor {
println("$name - taking charge of request") color green
println("$name - moving to Indoor") color green
delay 2000 //simulate moving to indoor
}
Goto loadTheCharge
State loadTheCharge{
println("$name - loading charge ...") color green
[# CommUtils.waitTheUser("$name load charge. Please HIT ") #]
}
Goto moveToColdRoom
State moveToColdRoom{
println("$name - moving to ColdRoom ...") color green
delay 2000 //simulate moving to coldroom
}
Goto storeTheCharge
State storeTheCharge{
println("$name - storing charge ...") color green
[# CommUtils.waitTheUser("$name storing charge. Please HIT")#]
}
Transition t0 whenTime 1000 -> moveToHome
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Nello stato <b>moveToIndoor</b> inizia la deposit action del trolley. Si simula il movimento del robot nella <span class="red">INDOOR</span>, in quanto il reale
movimento ha bisogno di un'ulteriore analisi.</li>
<li>Nello stato <b>loadTheCharge</b> si simula il caricamento del <b>food load</b> con la pressione di un tasto.</li>
<li>Nello stato <b>moveToColdRoom</b> si simula il movimento del robot nella <span class="red">PORT</span> della <b>ColdRoom</b>.</li>
<li>Nello stato <B>storeTheCarge</B> si simula il deposito del carico all'interno della <ColdRoom> con la pressione di un tasto. Dopo un secondo, il robot va allo stato
<b>moveToHome</b>.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
State moveToHome{
println("$name - No more requests, moving to home ...") color green
delay 2000 //simulate moving to Home (will be changed with real movement)
}
Goto trolleyAtHome
State trolleyAtHome{
println("$name - trolleyAtHome ... ") color green
forward basicrobot -m disengage : disengage(transporttrolley)
delay 1000 //avoid to premature abort of connection
[# System.exit(0) #]
}
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Nello stato <b>moveToHome</b> si simula il movimento del robot alla <span class="red">HOME</span>, lasciando la presa in carico di nuove richieste a una futura analisi.</li>
<li>Nello stato <b>trolleyAtHome</b> il robot si trova nella <span class="red">HOME</span> e invia il comando di <b>disingaggio</b> al robot, per poi chiudere il sistema.</li>
</ul>
</div>
</div>
</br>
L'attore <span class="blue">firdgeservice</span> è modellato come segue:
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
QActor fridgeservice context ctxcoldstorageservice{
[#
val MAXW = 100 //max storable kg in the ColdRoom
val TICKETTIME = 20 //seconds of ticket validity
var CurrentlyStored : Float = 0f //kg stored in the ColdRoom
val openRequestList = mutableListOf<Triple<Int, Float, Long>?>()
var ticketValue = 0 //incrementing ticket value
#]
State so initial{
println("$name - START") color blue
}
Goto waitRequest
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Il <span class="blue">firdgeservice</span> tiene traccia di tutte le variabili di sistema. <span class="red"><b>MAXW</b></span> per indicare la quantità
massima di cibo depositabile nella <B>ColdRoom</b>, <span class="red"><b>TICKETTIME</b></span> che indica la validità in secondi del <b>ticket</b>,
<b>CurrentlyStored</b> per tenere traccia della quantità di cibo depositata, <b>opernRequestList</b> per salvare le richieste ancora aperte,
<b>ticketValue</b> per ottenere numeri incrementali dei <b>tickets</b>.</li>
<li>Dallo stato iniziale <b>so</b> il sistema passa allo stato di <b>waitRequest</b> dove attenderà l'arrivo di una richiesta.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
QActor fridgeservice context ctxcoldstorageservice{
[#
val MAXW = 100 //max storable kg in the ColdRoom
val TICKETTIME = 20 //seconds of ticket validity
var CurrentlyStored : Float = 0f //kg stored in the ColdRoom
val openRequestList = mutableListOf<Triple<Int, Float, Long>?>()
var ticketValue = 0 //incrementing ticket value
#]
State so initial{
println("$name - START") color blue
}
Goto waitRequest
State waitRequest{
println("$name - waiting for requests...") color blue
}
Transition t0 whenRequest storerequest -> handleRequest
whenRequest sendticket -> handleTicket
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Il <span class="blue">firdgeservice</span> tiene traccia di tutte le variabili di sistema. <span class="red"><b>MAXW</b></span> per indicare la quantità
massima di cibo depositabile nella <B>ColdRoom</b>, <span class="red"><b>TICKETTIME</b></span> che indica la validità in secondi del <b>ticket</b>,
<b>CurrentlyStored</b> per tenere traccia della quantità di cibo depositata, <b>opernRequestList</b> per salvare le richieste ancora aperte,
<b>ticketValue</b> per ottenere numeri incrementali dei <b>tickets</b>.</li>
<li>Dallo stato iniziale <b>so</b> il sistema passa allo stato di <b>waitRequest</b> dove attenderà l'arrivo di una richiesta.</li>
<li>Il sistema può attendere per i due tipi di richieste trovati nell'analisi dei requisiti. La <b>storerequest</b> per una richiesta di deposito che porterà allo stato
<b>handleRequest</b>, e la <b>sendticket</b> per il controllo sull'inserimento del biglietto nel sistema, che porterà allo stato <b>handleTicket</b>.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code class="small">
State handleRequest{
onMsg(storerequest: storerequest(KG)){
if [# payloadArg(0).toFloat() < MAXW - CurrentlyStored #]{
[# val Ticket= ticketValue
ticketValue = ticketValue + 1
#]
println("$name - accepting request of ${payloadArg(0)} Kg, returning ticket: $Ticket") color blue
replyTo storerequest with loadaccepted : loadaccepted($Ticket) caller== serviceaccessgui
[# openRequestList.add(Triple(Ticket, payloadArg(0).toFloat() , System.currentTimeMillis())) #]
}
else {
println("$name - refusing request of ${payloadArg(0)} Kg (Not enough room) ") color blue
replyTo storerequest with loadrefused : loadrefused(_) caller== serviceaccessgui
}
}
}
Goto waitRequest
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Nello stato <b>handleRequest</b>, il <span class="blue">fridgeservice</span> controlla che il peso del <b>food load</b> della richiesta non sia superiore alla
quantità depositabile. In caso affermativo si crea un biglietto e si invia la risposta di <b>loadaccepted</b> alla <span calss="blue">serviceaccessgui</span>, e si
salvano le informazioni relative alla richiesta (<b>ticket number</b>, <b>kg</b>, <b>data di emissione</b>) nella lista delle richieste attive.
In caso negativo invece la richiesta viene rifiutata con la risposta <b>loadrefused</b>.</li>
<li>Si noti che dopo che la richiesta è stata elaborata, sia in caso positivo che in caso negativo il sistema ritorna nello stato <b>waitrequest</b>, dove attenderà
una nuova richiesta di deposito o di inserimento di un biglietto.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code class="small">
State handleTicket{
onMsg(sendticket: sendticket(TICKET)){
[#
val Ticket = payloadArg(0).toInt()
val request = openRequestList.find { it?.first == Ticket }
val elapsedTime = (System.currentTimeMillis() - request!!.third) / 1000 //elapsed time in seconds
val Kg = request.second //load of this request
#] //request with the ticket value of the sendticket payload
if [# elapsedTime <= TICKETTIME #]{
println("$name - accepting ticket $Ticket of request for $Kg Kg") color blue
replyTo sendticket with chargetaken : chargetaken(_) caller==serviceaccessgui
[# CurrentlyStored += Kg #]
println("$name - After the load, there will be $CurrentlyStored Kg out of $MAXW in the ColdRoom")
}
else{
println("$name - refusing ticket $Ticket of request for $Kg Kg (ticket expired)") color blue
replyTo sendticket with ticketrefused : ticketrefused(_) caller==serviceaccessgui
}
[# openRequestList.remove(request) #] //removing the request after we are done with it
}
}
Goto waitRequest
}
Goto waitRequest
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>Nello stato <b>handleTicket</b> si estrapolano i dati della richiesta dalla lista delle richieste attive utilizzando il <b>ticket</b> inviato nel payload della richiesta,
e si va a calcolare il tempo (in secondi) trascorso dall'emissione del biglietto. Se il tempo trascorso è minore o uguale di <span class="red"><b>TICKETTIME</b></span> il
biglietto viene accettato e il sistema invia la risposta di <b>chargetaken</b> (provvisorio) alla <span class="blue">serviceaccessgui</span>, e si aggiorna la quantità di cibo
depositata. Se invece il tempo trascorso è maggiore di <span class="red"><b>TICKETTIME</b></span></li> la richiesta viene rifiutata con la risposta <b>ticketrefused</b>. In
entrambi i casi la richiesta viene eliminata dalla lista delle richieste aperte </li>
<li>Si noti che dopo che la richiesta è stata elaborata, sia in caso positivo che in caso negativo il sistema ritorna nello stato <b>waitrequest</b>, dove attenderà
una nuova richiesta di deposito o di inserimento di un biglietto.</li>
</ul>
</div>
</div>
Il modello eseguibile del <span class="blue">ColdStorageService</span> realizzato si può trovare nel progetto <a href="sprint0Model">sprint0Model</a>
</div>
<h3>Piani di testing</h3>
Concentrando l'attenzione solo sul modello del sistema realizzabile tramite l'analisi dei requisiti, possiamo pianificare alcuni test per verificare che il sistema funzioni correttamente.
</br>
Per effettuare i test si è realizzata una variante del modello (<a href="Sprint0Model/src/Sprint0ModelTest.qak">Sprint0ModelTest.qak</a>)in cui l'unica differenza è che la <span class="blue">ServiceAccessGUI</span> non invia nessun messaggio in maniera automatica (non simula l'interazione con il driver), in modo che possiamo
usare un test class per inviare e ricevere messaggi
<div class="sec remark-light">
<ul class="sep">
<li><span class="red">TestRequestAccepted</span>: Test del normale funzionamento del sistema. Si invia una richiesta che non sfori il limite massimo della <b>coldRoom</b> e si verifica
che il <b>ticket</b> venga accettato.</li>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
fun getPayloadArgs(input: String?): List<String> {
val regex = Regex("\\(([^)]+)\\)")
val matchResult = input?.let { regex.find(it) }
return matchResult?.groupValues?.get(1)?.split(',') ?: emptyList()
}
companion object {
@BeforeClass @JvmStatic
fun setup() {
it.unibo.ctxcoldstorageservice.main()
delay(5000)
}
}
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>La funzione <b>getPayloadArgs</b> serve solo per ricavare gli argomenti del payload dalla stringa di un messaggio.</li>
<li>Prima di iniziare ogni test, il sistema viene fatto partire e si aspetta 5 secondi per permettere una completa inizializzazione.</li>
</ul>
</div>
</div>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
@Test
fun testRequestAccepted() {
val conn: Interaction = ConnectionFactory.createClientSupport23(
ProtocolType.tcp, "localhost", "9990")
println("Sending store request of 30 kg")
val storeRequest: IApplMessage = CommUtils.buildRequest("testApplication", "storerequest", "storerequest(30)", "fridgeservice")
val storeReply: IApplMessage? = conn.request(storeRequest)
val ticket: String = getPayloadArgs(storeReply?.msgContent())[0]
println("Simulating going to indoor")
delay(4000)
val ticketRequest: IApplMessage = CommUtils.buildRequest("testApplication", "sendticket", "sendticket("+ticket+")", "fridgeservice")
val ticketReply: IApplMessage? = conn.request(ticketRequest)
//If everything goes as it should, it will be chargetaken
assertEquals("chargetaken",ticketReply?.msgId())
}
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>All'inizo del test si crea una connessione TCP con il contesto del <span class="blue">ColdStorageService</span>.</li>
<li>Poi si crea e invia la richiesta <b>storeRequest</b> per un carico di 30kg, e si attende la risposta del sistema con il <b>ticket</b> da inserire.</li>
<li>In seguito si aspetta una quantità di tempo (minore del tempo massimo per inserire un biglietto) per simulare l'arrivo nella <span class="red">INDOOR</span> e si invia una nuova richiesta
<b>sendticket</b> al sistema.</li>
<li>Si asserta che l'id del messaggio ricevuto sia <b>chargetaken</b>.</li>
</ul>
</div>
</div>
</br>
<li><span class="red">TestColdRoomFull</span>: Dopo che il sistema ha ricevuto la richiesta <b>storerequest</b>, occorre verificare che la <b>coldroom</b> abbia spazio per caricare il load.
In caso non ci sia spazio disponibile, il sistema deve ritornare la risposta <b>loadrefused</b>.</li>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
@Test
fun testColdRoomFull() {
val conn: Interaction = ConnectionFactory.createClientSupport23(
ProtocolType.tcp, "localhost", "9990")
println("Sending store request of 200 kg")
val storeRequest: IApplMessage = CommUtils.buildRequest("testApplication", "storerequest", "storerequest(200)", "fridgeservice")
val storeReply: IApplMessage? = conn.request(storeRequest)
//If the coldroom can't fit the load, it has to return loadrefused
Assert.assertEquals("loadrefused", storeReply?.msgId())
}
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>All'inizo del test si crea una connessione TCP con il contesto del <span class="blue">ColdStorageService</span>.</li>
<li>Poi si crea e invia la richiesta <b>storeRequest</b> per un carico di 200kg, e si attende la risposta del sistema.</li>
<li>Essendo 200kg più della capacità della <b>coldRoom</b> ci si aspetta che l'id del messaggio ricevuto sia <b>loadrefused</b>.</li>
</ul>
</div>
</div>
</br>
<li><span class="red">TestExpiredTicket</span>: Dopo che il sistema ha ricevuto la richiesta <b>sendticket</b>, occorre verificare che il <b>ticket</b> non sia scaduto. Se
è scaduto, il sistema deve ritornare la risposta <b>ticketrefused</b>.</li>
<div class="flex-container">
<div class="flex-child left">
<pre>
<code>
@Test
fun testTicketRefused() {
val conn: Interaction = ConnectionFactory.createClientSupport23(
ProtocolType.tcp, "localhost", "9990")
println("Sending store request of 30 kg")
val storeRequest: IApplMessage = CommUtils.buildRequest("testApplication", "storerequest", "storerequest(30)", "fridgeservice")
val storeReply: IApplMessage? = conn.request(storeRequest)
val ticket: String = getPayloadArgs(storeReply?.msgContent())[0]
println("Simulating going to indoor in 21 seconds")
CommUtils.delay(21000)
val ticketRequest: IApplMessage = CommUtils.buildRequest("testApplication", "sendticket", "sendticket("+ticket+")", "fridgeservice")
val ticketReply: IApplMessage? = conn.request(ticketRequest)
//If the tiket has expired, it should be ticketrefused
Assert.assertEquals("ticketrefused", ticketReply?.msgId())
}
</code>
</pre>
</div>
<div class="flex-child right">
<ul class="sep">
<li>All'inizo del test si crea una connessione TCP con il contesto del <span class="blue">ColdStorageService</span>.</li>
<li>Poi si crea e invia la richiesta <b>storeRequest</b> per un carico di 30kg, e si attende la risposta del sistema con il <b>ticket</b> da inserire.</li>
<li>In seguito si aspetta una quantità di tempo (maggiore del tempo massimo per inserire un biglietto) per simulare l'arrivo nella <span class="red">INDOOR</span> e si invia una nuova richiesta
<b>sendticket</b> al sistema.</li>
<li>Essendo il ticket scaduto, ci si aspetta che l'id del messaggio ricevuto sia <b>ticketRefused</b>.</li>
</ul>
</div>
</div>
</ul>
</div>
<h2>Piano di lavoro</h2>
Tenendo conto anche delle considerazioni fatte in <a href="Sprint0v1.html">Sprint0v1.html</a>, possiamo suddividere il lavoro nei seguenti sprint:
<div class="sec remark-light">
<ul class="sep">
<li><span class="red">SPRINT1</span>: Si sviluppa il <b>core applicativo</b> del sistema (si terrà conto delle <span class="blue">userstories 1</span>,<span class="blue">2</span>,<span class="blue">3</span>,<span class="blue">4</span>).
Quindi si concentrano le risorse solo sulla realizzazione del <span class="blue">FridgeService</span>, del <span class="blue">TransportTrolley</span> e della <span class="blue">ServiceAccessGUI</span>.
In particolare, si gestiranno i problemi del <b>movimento del trolley</b> e <b>interazioni con basicrobot</b> (e <b>deposit action</b>) e la gestione di <b>richieste multiple</b>.
La parte di GUI della serviceAccessgui verrà ignorata in questo sprint e le interazioni con il <span class="blue">TruckDriver</span> saranno simulate dall'attore che modella la accessGUI. <b>(Tempo previsto per la realizzazione: 2 giornate lavorative)</b></li>
<li><span class="red">SPRINT2</span>: Si estende il sistema prodotto nello SPRINT1 realizzando la fase reattiva del robot, andando a realizzare il componente distribuito <span class="blue">AlarmDevice</span>,
che interagisce col robot tramite messaggi di <b>stop/resume</b>, e modellando anche le azioni del <i>warning device</i> . <b>(Tempo previsto per la realizzazione: 2 giornate lavorative)</b></li>
<li><span class="red">SPRINT3</span>: Si sostituisce la <span class="blue">ServiceAccessGUI</span> realizzata come attore con una <b>web application</b> con interfaccia grafica, che interagisce
con il sistema e permette al <span class="blue">TruckDriver</span> di inserire richieste e leggere le informazioni necessarie. <b>(Tempo previsto per la realizzazione: 2 giornate lavorative)</b></li>
<li><span class="red">SPRINT4</span>: Si conclude il progetto sviluppando la <span class="blue">ServiceStatusGUI</span>, per permettere al <span class="blue">ServiceManager</span> di visualizzare
lo stato del sistema. <b>(Tempo previsto per la realizzazione: 1 giornata lavorativa)</b></li>
</ul>
</div>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>
<!-- USEFUL
<table style="width:100%" border="1">
<tr>
<td style="width:50%">
</td>
<td></td>
</tr>
</table>
-->
<br/><br/>