-
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 308
Traduzioni
Vedi
https://www.odoo-italia.org/contribuire/traduzioni#home
Vedi
https://www.odoo-italia.org/contribuire/traduzioni/partecipare
È importante che la qualità delle traduzioni sia alta.
I prerequisiti di base necessari per poter procedere con la traduzioni sono:
- Buona conoscenza dell'inglese
- Buona conoscenza dell'italiano
- Buona conoscenza della materia
- Buona conoscenza delle linee guida
- Lettura e comprensione del metodo di lavoro
- Scegli un modulo semplice con poche stringhe e poco tradotto consultando questo elenco per i moduli Odoo e questo per i moduli OCA.
- Trova un modulo senza traduttore
- Fai richiesta di affidamento in mailing list indicando nell'oggetto il nome del modulo e la versione
[Traduzione] <nome_modulo> <10.0 / 11.0 / 12.0 >
Ricordati di fornire il collegamento URL Transifex/Weblate al modulo. - Una volta ricevuta conferma, inizia a tradurre seguendo le linee guida.
Le traduzioni vanno eseguite direttamente su Transifex e su Weblate, non scaricare e tradurre il file offline.
Se inizi a tradurre un modulo non presente nell'elenco, scrivi comunque in mailing list in modo che sia possibile tenere traccia di chi sta traducendo cosa.
Per garantire qualità è necessario far controllare le proprie traduzioni da tutto il gruppo di traduzione:
- Una volta tradotto il modulo, avvisa in mailing list indicando il nome del modulo e la versione nell'oggetto
[Revisione] <nome_modulo> <10.0 / 11.0 / 12.0 >
Ricordati di fornire il collegamento Transifex/weblate al modulo stesso. - Attendi la revisione in ML da parte degli altri e partecipa alla discussione, nel caso utilizza le correzioni riportate. La cosa sempre importante è comunicare e giustificare le proprie scelte.
Sarà cura di un revisore marcare le stringhe come revisionate in Transifex o togliere la spunta a "Richiedi revisione" in Weblate.
Alla revisione delle traduzioni possono partecipare anche traduttori non ancora approvati. È un buon metodo per verificare la propria conoscenza delle regole adottate.
Le eventuali osservazioni ed errori devono essere riportate in mailing list seguendo la relativa discussione.
-
Regole e linee guida per una buona traduzione
Raccolta di regole e linee guida per la traduzione di programmi e documenti tecnici, particolarmente utili per chiarire lo stile consigliato per le traduzioni.
-
Formato della data e dell'ora.
Alcune linee guida di riferimento riguardo all'uso comune nel rappresentare la data e l'ora.
-
Traduzioni utili per non sbagliare.
Alcune traduzioni di termini e messaggi utili per non incappare in trappole linguistiche (es. false friends).
-
Il sito del Free Translation Project italiano
Il Translation Project (o TP) vuole essere un punto di incontro per sostenitori, volenterosi traduttori e utenti del software libero; la sua ragione d'essere risiede nella volontà che sempre più programmi ed interi sistemi come Linux o GNU, diventino gradualmente capaci di parlare più lingue.
- Un glossario dei termini più comuni: http://www.linux.it/tp/glossario.html
- Un glossario dei termini tipografici: http://tp.linux.it/glossario-tipografia.html
- Un glossario della logistica: http://www.ilglossariodellalogistica.it
-
Glossari dei moduli Odoo/OCA
Glossari Odoo suddivisi per aree di competenza.
Nelle tabelle sono indicati i moduli Odoo/OCA che ne fanno parte.
-
Traduzioni di riferimento Odoo/OCA
In questa pagina sono indicate le traduzioni delle stringhe di uso comune presenti nella maggior
parte dei moduli Odoo. Sono il punto di riferimento per mantenere uniformità di traduzione nei
moduli.
Nota bene
A causa della poca flessibilità degli strumenti stessi, non vengono presi in considerazioni i glossari che si trovano in Transifex e in Weblate. Per le traduzioni fate quindi riferimento solo a quelli presenti in questa wiki.
- Altro glossario utile: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione/Strumenti/Glossario
Vedi
https://www.odoo-italia.org/contribuire/traduzioni/strumenti